fbpx

Le fiere del tartufo nelle Marche

Siete pronti per un goloso tour gastronomico alla scoperta delle fiere del tartufo nelle Marche? L’estate è finita ma non disperate! La prova costume è lontana e si può ricominciare a fare qualche strappo alla regola deliziando il proprio palato con le bontà che la stagione autunnale ci offre.

Ottobre e Novembre nelle Marche sono i mesi del tartufo, prelibato frutto della terra apprezzati internazionalmente per il suo fragrante aroma che dona a qualsiasi piatto un tocco inconfondibile.

La Fiera nazionale del Tartufo Bianco ad Acqualagna

L’appuntamento dedicato al tartufo più atteso dell’anno è ad Acqualagna con la 54ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in programma il 27 ottobre e nei giorni 1, 2, 3, 9, 10 novembre 2019.

Lo sapevate che Acqualagna è sede di raccolta dei 2/3 dell’intera produzione nazionale del prezioso tubero? Numeri eccezionali che da più di 50 anni fanno di questa manifestazione una delle più visitate a livello nazionale. Durante i giorni di fiera potrete partecipare a degustazioni guidate a tema, cooking show dei grandi chef e assaggiare le migliori produzioni enologiche e birre artigianali provinciali e regionali.

Acqualagna è parte della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, un territorio di grande bellezza naturalistica, archeologica e geologica che vale la pena visitare fra un piatto di tagliatelle e una frittata al tartufo!

Per maggiori informazioni e programma dell’evento consultate il sito ufficiale della manifestazione.

Scorcio della Gola del Furlo

La suggestiva Gola del Furlo. Foto ©Stefania Cimarelli

Sant’Angelo in Vado: Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche

Da Acqualagna ci spostiamo a Sant’Angelo in Vado, incantevole borgo medievale nella provincia di Pesaro e Urbino, che ospiterà il 12 – 13 – 19 – 20 – 26 – 27 ottobre e 2 – 3 novembre 2019, la 56 esima edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche.

Per tutto il centro storico saranno dislocati stand enogastronomici, artigiani e hobbisti e 4 presidi come luoghi di incontro che si differenzieranno per tematiche. Non mancheranno poi gli spazi dedicati ai bambini con musica, animazione e laboratori didattici di vario genere. Tanti saranno anche gli appuntamenti culturali come mostre e visite a musei, chiese e palazzi ottocenteschi.
Come di consueto poi, ad impreziosire ulteriormente la kermesse, ci sarà la consegna del premio “Tartufo d’Oro” importante evento che richiama personaggi del mondo dello spettacolo e autorità che si sono distinti nell’impegno per il sociale, il motoraduno che da 40 anni coinvolge centauri di tutta Europa, lo Show Cooking “La Tradizione è Servita” che vedrà sfidarsi ai fornelli cuochi e ristoratori del territorio che prepareranno deliziose pietanze, ovviamente a base di tartufo e la classica Fiera “In Vado” che chiuderà il mese di iniziative. In tutto il borgo poi, si potranno trovare ristoranti e stuzzicherie nelle quali degustare piatti semplici, ma arricchiti dall’indiscusso protagonista della Mostra, il Tartufo Bianco Pregiato delle Marche.

Programma sul sito: www.mostratartufo.it

Apecchio e la Mostra Mercato del Tartufo – Alogastronomia

La Mostra Mercato del Tartufo – Alogastronomia si tiene nel primo week end di ottobre e nel 2019 arriverà alla XXXVII edizione (4. 5. 6. ottobre 2019). E’ una vera e propria vetrina di tutto il comprensorio del Montefeltro, con i suoi prodotti tipici, la sua arte e la sua cultura. Tappa imperdibile quella nelle osterie caratteristiche del centro storico, dove è possibile degustare le varie specialità gastronomiche locali a base di funghi e tartufi accompagnate dalle birre locali.

Apecchio, oltre ad essere una delle “Città del Tartufo” (da oltre venti anni il Comune è socio dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo), è anche una “Città della Birra”. Qui ha sede l’Associazione Nazionale Città della Birra e il Comune ha aderito al manifesto di Res Tipica dell’ANCI, questo grazie alla presenza di tre birrifici artigianali che producono birre di varie tipologie esportate in Italia e nel mondo. Il segreto di questa ricca attività è l’utilizzo dell’acqua che sgorga dalle sorgenti del Monte Nerone, particolarmente adatta alla produzione brassicola.

Pergola: Fiera Nazionale del tartufo Bianco Pregiato di Pergola

Domenica 6-13-20 Ottobre 2019 torna la Fiera del Tartufo nella Città dei Bronzi Dorati! Qui potrete scoprire la ‘Casa del Tartufo’ dove acquistare da aziende locali; mangiare nelle Locande con cucina tipica al tartufo; passeggiare tra le vie del Mercato di Prodotti tipici e vivere tutta la bellezza dell’entroterra Marche!


E nella prestigiosa cornice del Teatro Angel dal Foco ogni domenica andrà in scena un evento multisensoriale con talk e cooking-show da parte di noti personaggi televisivi e chef di caratura nazionale.

Pergola unisce quindi al turismo enograstronomico diversi altri tipi di turismi, tra i quali il più importante per la città è quello legato ai Bronzi Dorati, considerati la più interessante scoperta archeologica del XX secolo.

Appuntamento dalle ore 10:00 alle ore 21:00 a Pergola con animazione, spettacoli, eventi e concerti, enogastronomia con percorso del gusto e del vino D.O.C., percorso culturale con visite alla città medievale e al Museo dei Bronzi Dorati.

Per restare aggioranti consultate la pagina Facebook: https://www.facebook.com/FieraDelTartufoPergola/

Amandola: Diamanti a Tavola

Per gli amanti della montagna nelle Marche celebriamo il tartufo anche sui Sibillini! Dal 1° al 10 novembre 2019  Amandola festeggia il frutto più pregiato dei suoi boschi fra stand gastronomici, cooking show, mostre e conferenze sul tema.

Lungo le strade della città spettacoli con artisti di strada e musica allieteranno il vostro soggiorno e se volete vivere la vera essenza del luogo sono molteplici le esperienze a cui potrete partecipare: escursioni sui Sibillini, cicloturistica del tartufo, visite guidate della città, gruppi folkloristici, falconeria e tanto altro.

Per maggiori informazioni sui menù e programma dell’evento consultate la pagina facebook della manifestazione e il sito di Diamanti a Tavola.

–> Scopri 10 cose da fare ad Amandola

Che ne dite vi abbiamo solleticato l’appetito? Vi aspettiamo nelle Marche!

Info utili:

Fonte: https://www.destinazionemarche.it/le-fiere-del-tartufo-nelle-marche/   Pubblicato il 

Articoli consigliati