Un’ottima occasione per visitare le Marche in modo insolito? Sessanta giorni dopo la Pasqua c’è un appuntamento profumato e colorato, quello con le infiorate artistiche in occasione della festa religiosa del Corpus Domini che nell’anno 2019 cade domenica 23 giugno.
Si tratta di un rito che affonda le sue radici nella tradizione popolare, tramandato da generazioni. È un momento magico dove la sacralità, la fede, l’arte e la natura s’incontrano piacevolmente disegnando pitture con i fiori nelle strade.
Approfittatene per vivere un delizioso weekend alla scoperta di antichi borghi, tradizioni secolari e ottima cucina. Ve ne segnaliamo alcune, fra le più importanti, suddivise per provincia. Buona lettura!
Provincia di Macerata
Infiorata di Castelraimondo
Castelraimondo è un’accogliente cittadina nel cuore dell’Alto Maceratese adagiata lungo la vallata del fiume Potenza. L’infiorata, giunta quest’anno alla 27esima edizione, attira visitatori da ogni parte d’Italia e ha reso Castelraimondo nota a livello nazionale.
Un evento che trasforma il cuore del paese in un piccolo museo a cielo aperto e che quest’anno offrirà un colpo d’occhio che vale tutto un week-end, con un’esplosione di colori che inonda la via principale.
Dal 21 al 23 giugno 2019 le associazioni cittadine realizzeranno e quadri fioriti a partire dalle ore 21.00 e contemporaneamente si esibiranno gruppi folkloristici internazionali lungo Corso Italia con il Festival Internazionale del Folkrore.
Si inizia giovedì 20 giugno, con il tradizionale taglio dei fiori in piazza Dante e serata Aido dedicata ai giovani; il giorno seguente un vibrante fermento pervadrà Corso Italia, dalle 19 fino all’alba, con l’inizio della realizzazione dei tappeti fioriti animati, dopo cena, dal Festival Internazionale del Folkrore. Spettacoli musicali di vario genere faranno da colonna sonora alla manifestazione per tutto il fine settimana.
Sabato 22 giugno, sarà la serata dedicata interamente ai giovani con la seconda edizione di Casterock Festival, dalle 18 in Piazza Dante.
Per il programma completo seguite la pagina facebook Infiorata di Castelraimondo e il sito
Programma Infiorata di Castelraimondo
Infiorata di Corridonia
La suggestiva Infiorata di Corridonia che ogni anno richiama visitatori da tutte le Marche, si snoda attraverso duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali. I cittadini di Corridonia insieme a chiunque abbia voglia di contribuire, “colorano” a partire dalle ore 8.00 di domenica 23 giugno vie, piazze e borghi in cui alle 20.00 passerà la tradizionale processione.
Quest’anno è prevista la visita dei sotterranei della Chiesa parrocchiale con il Prof. Giorgio Quintili (sia al mattino ore 10-12 che al pomeriggio 16-18) e la passeggiata guidata per la città a cura dell’Associazione Lanzi (con partenza da Largo Pallotta alle ore 16 e alle ore 17:30)
Visitando Corridonia si potrà seguire la realizzazione dei disegni, oppure diventarne autori unendosi ai gruppi di volontari a lavoro.
Info sul gruppo Facebook Infiorata del Corpus Domini Corridonia
Provincia di Pesaro Urbino
Infiorata di Fermignano
Fermignano è una città di origine romana, posta sulla sponda sinistra del Metauro, in provincia di Pesaro Urbino. Nel suo piccolo centro storico potrete ammirare l’alta torre medievale delle Milizie e il bellissimo ponte a tre arcate che attraversa una suggestiva cascata.
Il 23 giugno 2019 tappeti floreali, realizzati con fiori, foglie, semi ed altro materiale naturale, si estenderanno lungo le vie del paese, segnando il percorso della Processione.
La manifestazione si articola in varie fasi dell’anno: la realizzazione dei disegni, la raccolta dei fiori, la ricerca dei semi e la loro conservazione; per arrivare alla vigilia con il fissaggio a terra dei teli disegnati, la preparazione e la posa del materiale decorativo, dalle prime ore dell’alba, fino al completamento il mattino a ridosso della processione.
Il sabato sera si svolgerà la preparazione dell’infiorata per il Corpus Domini, mentre la domenica si terrà la S. Messa (ore 10.30) e, a seguire, la processione. Seguite la pagina Facebook della Pro-Loco Fermignano.
Infiorata di Piobbico
Piobbico è un meraviglioso borgo medievale ai piedi della collina su cui sorge il Castello Brancaleoni imponente costruzione medievale-rinascimentale. Per l’occasione del Corpus Domini, le strade del centro storico vengono coperte con fiori e verde come un lungo tappeto.
Qui, nel pomeriggio, si snoderà il corteo religioso lungo le strade del paese, addobbate ad hoc. L’evento, che qui prende il nome di “La Fiorita del Corpus Domini” si svolgerà domenica 23 giugno 2019.
Date un’occhiata a questo bel post con tante bellissime fotografie.
Provincia di Fermo
Infiorata di Servigliano
A Servigliano, nel quadrato del centro storico, dall’alba gli ‘infioratori’ inizieranno ad allestire lo splendido percorso floreale con scene tra arte e sacralità, motivi geometrici che esalteranno l’impianto architettonico neoclassico del paese e figure che si ispirano ai simboli di questa festa cristiana.
L’intera comunità si adopera a stendere un tappeto ininterrotto di quasi un km e a disegnare con il gesso i soggetti che verranno pazientemente coperti di fiori per un’emozione di forme, profumi, colori. L’infiorata sarà pronta dalla tarda mattinata di domenica 23 giugno 2019 per accogliere il passaggio del Corpus Domini e della processione alla presenza delle autorità e dei carabinieri in alta uniforme. Il percorso floreale sarà visitabile anche nel pomeriggio.
Provincia di Ascoli Piceno
Infiorata di Montefiore dell’Aso
Tra le più note nelle Marche c’è l’Infiorata di Montefiore dell’Aso, in provincia di Ascoli Piceno, dove le origini sembrano risalire al culto della Dea Flora, da cui scaturisce anche il nome al paese e che risulta particolare per la lunghezza del percorso, realizzato su una superficie di oltre due mila metri.
La cerimonia di apertura e la realizzazione dei tappeti secondo le antiche tradizioni da parte degli artisti, gruppi e associazioni avrà inizio venerdì 22 giugno 2019 alle 22 allietati da trampolieri, mangiafuoco, giocolieri e frate mago.
I lavori proseguiranno la domenica mattina con una serie di eventi collaterali, che vanno dallo spettacolo di giocolieri e trampolieri fino a sbandieratori e concerte e, alle 18.30, Santa Messa e solenne processione del Corpus Domini.
Programma dell’infiorata di Montefiore dell’Aso
Provincia di Ancona
L’infiorata di Cupramontana
Cupramontana, la capitale del Verdicchio, domenica 23 giugno 2019, nel giorno del Corpus Domini, vive uno dei suoi giorni migliori con l’infiorata sulla quale passerà la processione.
È un rito che affonda le sue radici nella tradizione popolare, tramandato da generazioni. Dai semplici petali sparsi a terra dai bambini si è passati, nel secondo dopoguerra, alla realizzazione di veri e propri quadri floreali, per le vie del paese.
Sono i ragazzi delle scuole medie che, qualche mese prima dell’avvenimento, ben organizzati dalla professoressa di educazione artistica, fanno i disegni che vengono poi selezionati e affidati agli artigiani del legno e del ferro che ne realizzano gli stampi.
La domenica mattina si va poi alla ricerca dei fiori da posare a terra e, con le mani sapienti, realizzano splendidi tappeti colorati. Per maggiori info visitate la pagina Facebook del Comune di Cupramontana (An).
Infiorate e palio di San Giovanni a Fabriano
Fabriano è una delle città creative dell’UNESCO ed è nota come città della carta, per la sua produzione e per la filigranatura dei fogli, invenzione introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo.
Ma Fabriano è anche ricca di tradizioni ancora vive come il Palio di San Giovanni Battista che quest’anno si celebra dal 1° al 24 giugno 2019. Questa rievocazione storica, ricorda il Trecento ovvero il secolo d’oro di Fabriano, periodo in cui la città, con le sue manifatture e commerci, si afferma nel contesto socio-politico dell’epoca.
Proprio durante il palio storico rivive la tradizione delle infiorate realizzate dagli abitanti suddivisi tra le varie porte della città: 4 infiorate grandi almeno 42 metri quadrati che prenderanno forma nel corso di una sola notte, quella tra il 12 e il 13 giugno. Profumate e bellissime da fotografare, queste infiorate possono essere ammirate fino al 24 giugno.
Programma Palio di San Giovanni Battista a Fabriano
Infiorata di Castiglioni di Arcevia
A Castiglioni di Arcevia, bellissimo castello di Arcevia, in occasione della tradizionale “Infiorata del Corpus Domini”, domenica 23 giugno 2019 potrete ammirare suggestive cascate di fiori, creazioni artistiche, in parte di ispirazione religiosa, frutto dell’entusiasmo e dello spirito di collaborazione propri di ognuno dei nove gruppi impegnati nell’infiorata.
Info utili
- Prendi nota di tutti i prossimi eventi della Regione Marche
- Crea tu stesso l’itinerario della tua vacanza nelle Marche con MarcheAdvisor
- Scarica l’app gratuita “Dolci colline e antichi borghi” per scoprire i meravigliosi borghi marchigiani (disponibile per iOS e Android)
La foto di copertina è @portadelborgo (da Instagram)
Fonte: https://www.destinazionemarche.it/la-tradizione-delle-infiorate-nelle-marche/ Pubblicato il