fbpx

Pasqua e Ponti di Primavera: idee di viaggio nelle Marche

Approfittate dei lunghi Ponti di Pasqua, 25 Aprile e 1° Maggio per scoprire le Marche

La primavera sta sbocciando e con lei stanno arrivando dei lunghi Ponti, perché non approfittare per staccare la spina? Le Marche vi accoglieranno con la magia dei suoi borghi senza tempo, incantevoli mostre ed eventi imperdibili.

Siete pronti per un pieno di relax, divertimento e ottima cucina? Ecco alcuni spunti che potranno aiutarvi a scegliere il vostro itinerario di viaggio.

Concedetevi un tour dei borghi e dei castelli delle Marche

I borghi delle Marche sono luoghi che rimandano ad una vita in equilibrio con i ritmi delle stagioni e in armonia con la natura. Sono luoghi di storia e tradizione che vi accoglieranno con calore.

Potete scegliere uno dei 27 Borghi più belli d’Italia, il riconoscimento assegnato ai piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico e storico, di cui le Marche sono particolarmente ricche.

Offida, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Ascoli Piceno – Foto di Sonia Darini

Oppure decidere di percorrere il suggestivo itinerario dei 9 castelli di Arcevia, borghi tre-quattrocenteschi dai quali si possono godere splendidi panorami o quello dei Castelli di Jesi celebri per il Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più grandi vitigni autoctoni d’Italia.

Tour dei 9 Castelli di Arcevia

Di meraviglie è ricchissima la provincia di Pesaro Urbino dove si snoda l’Itinerario della Bellezza di cui fanno parte otto ‘perle’: UrbinoPesaroGradaraPergolaSant’Angelo in VadoFossombroneMondavioColli al Metauro. Nel periodo dei Ponti di pasqua e Primavera troverete musei aperti, mostre, raduni camper, tradizioni, enogastronomia, attività per bambini. Siete pronti per immergervi in tanta bellezza?

Itinerario della Bellezza in provincia di Pesaro Urbino. Dall’alto a sinistra: Urbino, Pesaro, Bronzi dorati di Pergola, castello di Gradara, Rocca di Mondavio, Sant’Angelo in Vado, Fossombrone, Saltara e Teatro Rossini di Pesaro

Un tuffo nella natura e nel mistero delle Grotte di Frasassi

Avete visto la bellezza delle Grotte di Frasassi nel programma Meraviglie La Penisola Dei Tesori con Alberto Angela? Che ne dite di venirle a scoprire con i vostri occhi? Vi suggeriamo un bellissimo itinerario nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi che attraversa le Gole e i borghi medievali dal sapore fiabesco con tesori d’arte da visitare e specialità culinarie da assaggiare. Questo tour è perfetto in tutte le stagioni ed è adatto per grandi e piccini. 

Tutto quello che c’è sapere sulle Grotte di Frasassi: info utili, curiosità, storia, abbigliamento consigliato

Itinerario nel Parco Gola della Rossa e Frasassi

Scoprite altri Itinerari nei Parchi delle Marche

Scaricate la brochure “Parchi e Riserve Naturali nelle Marche”

Alberto Angela ha fatto tappa nelle Marche, alle Grotte di Frasassi, con il suo programma Meraviglie La Penisola dei Tesori

Le tradizione delle Rievocazioni della Passione di Cristo

Le Marche celebrano la Pasqua con una serie di manifestazioni molto sentite lungo tutto il loro territorio. Se siete interessati alle tradizioni che ricordano la Passione di Cristo vi consigliamo eventi che si ripetono ogni anno nel periodo pasquale. Fra i più noti la Turba di Cantiano, rievocazione storico-religiosa che trae le sue origini nel lontano XIII secolo che si svolgerà il 19 aprile e il Cavallo di Fuoco di Ripatransone.

Scoprite tutte le rievocazioni storiche delle Marche

Turba di Cantiano – Foto di Dino Ruzziconi

Alla scoperta delle Marche in camper

Se amate la vacanza itinerante a stretto contatto con la natura, la storia e la cultura dei luoghi, i ponti di Primavera sono una fantastica occasione per scoprire gli itinerari plein air nelle Marche realizzati in base alla localizzazione delle aree attrezzate e campeggi. Pensate che la regione Marche si attesta fra le regioni più attive nel turismo pleinair con le sue 90 aree di sosta di cui 24 d’eccellenza.

Scaricate la brochure “Marche plein air”

Itinerari in camper nelle 5 province marchigiane

Foto di Claudio Scarponi

Ad Ascoli Piceno “E’ tutto un altro fritto!”

La regina incontrastata sarà l’oliva all’ascolana, a Fritto Misto, il grande festival nazionale dedicato alle fritture italiane ed internazionali che da quindici anni va in scena nel magnifico scenario di Ascoli Piceno.

Con un claim nuovo di zecca, E’ tutto un altro fritto!, l’evento è pronto ad accogliere golosi da tutta Italia dal 27 aprile al 5 maggio, nella centralissima Piazza Arringo con un ricchissimo programma, pensato per soddisfare un pubblico di tutte le età.

Fritto Misto ad Ascoli Piceno

L’area centrale dell’evento sarà il Palafritto, un luogo magico che permette nella cucina di 250 metri quadrati l’incontro delle più diverse culture culinarie italiane e straniere. Un ampio spazio sarà dedicato all’agricoltura nella sezione Coltiviamo le Marche con convegni a tema e una serie di cene che metteranno a confronto chef, cuochi della tradizione, osti e produttori.

Prendere parte a Feste un po’ folli

Per chi ha voglia di divertirsi “a suon di colori” c’è la Festa dei Folli di Corinaldo, l’evento di primavera più pazzo che ci sia che si terrà dal 24 al 28 aprile, con artisti di strada, street band, tornei degli sbandieratori, mercatini dell’artigianato locale e prodotti tipici, concerti rock e folk, stand gastronomici, laboratori per bambini. Un’occasione da non perdere per passare un weekend in uno dei borghi più belli d’Italia e Paese Bandiera Arancione del Touring Club Italia.

Festa dei Folli a Corinaldo

Il momento clou sarà il 25 aprile, con la Crazy Run, la folle corsa colorata, un evento da non perdere attorno alle mura del borgo

Per fare un salto nel passato, Fermignano organizza il 55° Palio della Ranadal 25 al 28 aprile dove si terrà una gara davvero singolare, che ha origini nel lontano 1607. La competizione consiste nel trasportare una rana su una carriola, correndo per 170 metri verso il traguardo. Se salta via l’atleta è escluso dalla gara. Per partecipare sono richieste velocità, orientamento, scatto, abilità nella conduzione della carriola, freddezza, determinazione e un bel po’ di fortuna nel trovare la rana giusta che decida di godersi la corsa in carriola fino al traguardo.

Il curioso Palio della Rana a Fermignano

Costumi storici, spettacoli di artisti di strada, giullari e musici, commedianti e poeti, mercatini d’antiquariato, spettacoli dei falconieri e tanto altro ancora la faranno da padrone nel piccolo borgo vicino a Urbino.

Tour dei luoghi della spiritualità

Cercate una vacanza per il cuore e per la mente? Approfittate di questi lunghi ponti di primavera per visitare i luoghi della spiritualità e della meditazione delle Marche, terra di santi, beati e papi che hanno segnato la storia e la cultura regionale. Camaldolesi, cistercensi e francescani hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono ancora oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti.

Scaricate la guida ai luoghi della fede delle Marche e scegli l’itinerario

Oppure scegliete di percorrere l’antico Cammino Francescano della Marca

Abbazia di Fiastra in provincia di Macerata

Le Marche in mostra

Se siete appassionati d’arte, dal Rinascimento all’Arte Contemporanea, le Marche vi accoglieranno con prestigiose mostre. Ecco una lista di tutto ciò che potrete ammirare:

  • La Mole Vanvitelliana di Ancona ospita una grande mostra dedicata a Robert Capa, il grande fotoreporter fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos.
  • Infinito Recanati: per il bicentenario della composizione dell’Infinito di Giacomo Leopardi a Villa Colloredo Mels è possibile ammirare il manoscritto del più celebre componimento del poeta e il celebre foto-racconto di Mario Giacomelli “A Silvia”
  • Primavera scientifica al Museo del Balì: se cercate un posto originale per la classica scampagnata dei ponti, il Museo del Balì di Saltara apre le porte ai suoi visitatori per tutto il giorno dalle 10: 30 alle 19:30 in occasioni delle tre giornate dei ponti: 22 aprile, 25 aprile e 1 maggio. Un’occasione per stare in compagnia e godersi oltre alla spettacolare location, ideale per un pic-nic, anche le numerose attività proposte dal museo: spettacoli di intrattenimento scientifico, sfide a squadre a colpi di enigmi scientifici, osservazioni guidate del Sole e, naturalmente, i suggestivi spettacoli al planetario e la divertente visita interattive alle sale.
  • Dopo quasi 400 anni dalla sua partenza verso Firenze, dal 13 aprile al 14 luglio 2019 torna ad Urbania Francesco Maria I Della Rovere ritratto in una tela dall’artistaTiziano

Questi sono solo alcuni spunti, fra i più significativi, ma tante sono le mostre che potrete ammirare in questo periodo nelle Marche. Ecco l’elenco completo

Non dimenticate di assaggiare le specialità pasquali delle Marche

Nelle Marche si usa festeggiare la Pasqua in bellezza, sin dalla colazione! Questa antica usanza diffusa ancora oggi in molte famiglie marchigiane, consiste in un abbondante pasto a base di salumi e pane casereccio, uova (quelle benedette del prete durante la benedizione delle case), pizza di formaggio, coratella d’agnello, frittata con la mentuccia e non solo.

Scoprite il menù della colazione di Pasqua nelle Marche

Pizza di formaggio, tipica del periodo Pasquale nelle Marche

Info utili

Foto Collage di copertina: Campagne di Cingoli di Rosaria Persi (da Instagram), Urbino di Paolo Mini, Offida, Chiesa Santa Maria della Rocca di Sonia Darini, La Vela di Portonovo di @marisa_aliberti (da Instagram)

Fonte: https://www.destinazionemarche.it/pasqua-e-ponti-di-primavera-idee-viaggio-nelle-marche/   Pubblicato il 

Articoli consigliati