fbpx

Il mito greco in ambra. Il cofanetto arcaico in avorio e ambra di Belmonte Piceno

Il cofanetto con figure d’ambra ritrovato durante la prima campagna di scavo moderno nel 2018 in una tomba maschile arcaica (VI sec. a.C.), parzialmente già scavata da I. Dall’Osso nei vecchi scavi del 1909-1911, è realizzato da un pezzo d’avorio (zanna di elefante). Il coperchio, sempre in avorio, presenta quattro sfingi intagliate a giorno con i visi e le ali in ambra. I lati del cofanetto, invece, mostrano intarsi di 18 figure in ambra, che raccontano miti greci (Perseo e Medusa, Aiace che porta Achille) e forse anche  etruschi (due uomini seduti su diphroi, figure con fiori di loto) e locali. L’intero cofanetto, insieme al coperchio, misura in altezza 15,7 cm, mentre le figure d’ambra sono molto sottili e non superano l’altezza di 3,8 cm.

Il cofanetto e il suo coperchio rappresentano un unicum nell’arte arcaica del mondo mediterraneo, avvicinabili in parte solo alla famosa arca di Cipselo, tiranno di Corinto, descritta nel dettaglio da Pausania (V 17,5-19,10), la quale era di materiale deperibile e decorata con raffigurazioni di miti greci. Si tratta di uno stile eclettico vero e proprio, che racchiude elementi di arte etrusca arcaica influenzata fortemente dall’esperienza dell’arte greco-orientale, ossia ionica, operante in area etrusca a partire della seconda metà del VI secolo a.C., tramite la quale potrebbero essere stati tramandati alcuni elementi stilistici più antichi dell’arte del Vicino Oriente. La scelta del materiale, ovvero l’ambra, per gli intarsi nell’avorio, ma soprattutto i precisi confronti con altri oggetti che presentano teste umane in ambra (per esempio i due famosi pendagli della cosiddetta dea Cupra sempre proveniente da Belmonte Piceno), avvalorano l’ipotesi che il cofanetto possa essere stato realizzato in una bottega del luogo nella quale dovevano operare artigiani di esperienze diverse, forse addirittura stranieri provenienti dall’Etruria (Vulci) e dalla Grecia, insieme ad artigiani locali.

 

[do_widget id=rpwe_widget-2]

 

[do_widget id=custom_html-8]

 

[do_widget id=custom_html-7]

Articoli consigliati