La Linzer Torte è un dolce austriaco, che nulla ha da invidiare per bontà alla Sacher! Come altri dolci austriaci, ad esempio kranz, kaisershmarren o kipferl, anche questa crostata speciale si può assaggiare in Trentino e Südtirol. Si tratta di una delle torte più antiche del mondo, originaria della città di Linz, una torta natalizia semplice da fare. Viene realizzata con una base di pasta frolla preparata con farina di nocciole tritate e aromatizzata con cannella e chiodi di garofano. Per la farcitura, invece, si usa una confettura di frutti rossi, lamponi o ribes, che con il suo gusto acidulo contrasta con la dolcezza della base. Infine viene decorata con fitte losanghe e filetti di mandorle. Tra la base e la confettura tradizionalmente veniva posto uno strato di ostie, che fungeva da isolante.
INGREDIENTI
- Farina 00 300 g
- Burro 250 g
- Uova a temperatura ambiente (circa 2 medie) 110 g
- Baccello di vaniglia 1
- Brandy 10 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Sale fino 1 pizzico
- Farina di nocciole 250 g
- Zucchero 200 g
- Limoni ½
- Cacao amaro in polvere 10 g
- Chiodi di garofano macinati 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 3 g
PER LA COPERTURA
- Confettura di lamponi 300 g
- Zucchero a velo q.b.
- Mandorle in scaglie q.b.
PREPARAZIONE
COME PREPARARE LA LINZER TORTE



Per preparare la Linzer torte, in una ciotola ampia versate il burro morbido, lo zucchero, il sale 2 e lavorate il tutto con le fruste elettriche per un paio di minuti. Unite le uova a temperatura ambiente 2 e lavorate sino a completo assorbimento. Aggiungete al composto le spezie, la polpa del baccello di vaniglia e la buccia di limone grattugiata 3.



Sempre mantenendo in azione le fruste continuate aggiungendo le farine 4, il lievito, il cacao in polvere e il brandy 5. Dovrete ottenere un composto morbido e omogeneo 6.



Trasferite tre quarti dell’impasto in un sac-à-poche con bocchetta da 15 mm. Ricoprite il fondo di uno stampo di 24 cm di diametro (possibilmente con cerchio apribile), creando cerchi concentrici e iniziando dal perimetro dello stampo 7 8. Ora farcite la base con la confettura lasciando 1,5 cm di spazio libero dal bordo 9. Sicuramente avanzerà dell’impasto che terrete da parte in questo sac-à-poche.



Trasferite la parte di impasto rimanente in un altro sac-à-poche con bocchetta da 1 cm e realizzate le losanghe decorative 10 11. Riprendete il primo sac-à-poche e realizzate il bordo della crostata. Cospargete il bordo con mandorle a lamelle 12.



Cuocete la Linzer in forno statico preriscaldato a 180° per 50-55 min. Sfornate 13 e lasciate intiepidire prima di sformare la vostra Linzer torte 14. Una volta fredda decorate con poco zucchero a velo 15!
CONSERVAZIONE
La linzer torte si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.
La frolla si può congelare avvolta in pellicola per 3-4 settimane.
CONSIGLIO
Potete sostituire la confettura di lamponi con quella di ribes o frutti di bosco!
Non avete un sac-à-poche o preferite non usarlo? In questo caso lasciate rassodare la frolla in frigorifero per almeno 2 ore e poi procedete a stenderla velocemente per non farla ammorbidire troppo.
PRESENTE IN: Dolci, Torte, Ricette al forno
This article was originally published in ricette.giallozafferano.it