Chiamato anche “pane caciato” (dal formaggio pecorino), è un’antica ricetta umbra, ma molto conosciuta anche nelle Marche. Un tempo veniva preparata in inverno, dalla vendemmia …
IL PANE NOCIATO

Chiamato anche “pane caciato” (dal formaggio pecorino), è un’antica ricetta umbra, ma molto conosciuta anche nelle Marche. Un tempo veniva preparata in inverno, dalla vendemmia …
È un piatto povero della cucina italiana, diffuso soprattutto nelle Marche e nel maceratese. Si tratta di una minestra preparata con uova e formaggio …
di Mario Monachesi – Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta Marchigiana che nei secoli ci e’ stata tramandata dalle nostre nonne. Ingredienti: Ogni kg di …
di Mario Monachesi Sono due modi per mantenere e gustare “la jia” (le olive) tutto l’anno, per farne due appetitosi contorni da consumare soprattutto durante …
Rubrica: Giacimenti Culturali & Enogastronomici INTERVENTO a cura del Prof. Fabio PIERANTONI della Condotta Slow Food di Corridonia PREMESSA In questo articolo presentiamo …
Di Mario Monachesi È un piatto povero della tradizione contadina marchigiana. Una polenta piuttosto liquida e granulosa fatta con farina bianca. Il suo nome, …
Rubrica: Giacimenti Culturali & Enogastronomici INTERVISTA a Giacomo a cura del Dottor Fabio PIERANTONI della Condotta Slow Food di Corridonia Anche in questa occasione, …
Rubrica: Giacimenti Culturali & Enogastronomici INTERVISTA a Nazareno Strampelli a cura del Dottor Fabio PIERANTONI della Condotta Slow Food di Corridonia In questa occasione, …
Rubrica: Giacimenti Culturali & Enogastronomici INTERVISTA ad Eros Scalafoni del caseificio agricolo Fontegranne a cura del Dottor Fabio PIERANTONI della Condotta Slow Food …
Il cofanetto con figure d’ambra ritrovato durante la prima campagna di scavo moderno nel 2018 in una tomba maschile arcaica (VI sec. a.C.), parzialmente già …